Gennaio 2016

30Gen5:30 pmConferenza inaugurale

Febbraio 2016

16Feb5:30 pmIl contributo della donna nello sviluppo del linguaggio

Marzo 2016

19Mar5:30 pmPerché non si possono prevedere i terremoti

Aprile 2016

16Apr4:30 amIl difficile cammino della fusione nucleare controllata

Maggio 2016

21Mag5:30 pmI neuroni specchioIl loro possibile ruolo nell’empatia

Giugno 2016

04Giu1:00 amUn mondo di odori

Settembre 2016

17Set5:30 pmMateria oscuraGalassie e il mestiere dell’astrofisico

Ottobre 2016

22Ott5:30 pmLa Scienza tra le nuvoleGLI SCIENZIATI NEI FUMETTI. DA MISTER FANTASTIC AL DOTTOR PROCTON

Novembre 2016

19Nov4:45 pmLA PALEOPATOLOGIASTILE DI VITA DI UNA FAMIGLIA ARISTOCRATICA LUCCHESE: I GUINIGI E ILARIA DEL CARRETTO

Dicembre 2016

17Dic5:30 pmRisorse fossili e modelli di sviluppoQuale futuro? - tavola rotonda

Gennaio 2017

28Gen5:30 pmLa natura della coscienzatra filosofia e neuroscienze

Febbraio 2017

18Feb5:30 pmVaccini

Marzo 2017

04Mar5:33 pmFuturo vegetaleUna nuova visione delle piante

Aprile 2017

22Apr5:30 pmLe migrazioni umane dentro e fuori dall’AfricaUna prospettiva genetica

Maggio 2017

20Mag5:30 pm“Disegnare” la luceLa fotonica con i nanomateriali

Giugno 2017

10Giu5:30 pmLo spreco alimentare e il suo impatto ambientale e sociale

Agosto 2017

05Ago5:30 pmGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI BADIA POZZEVERIVisita guidata

Settembre 2017

16Set5:30 pmQuanto sono grandi i tuoi dati?Il problema dei Big Data nella ricerca e le loro applicazioni

Ottobre 2017

21Ott5:30 pmLa mente delle macchine

Novembre 2017

18Nov5:30 pmMicrobiotaIn che misura i batteri sono essenziali al nostro benessere

Dicembre 2017

16Dic5:30 pmScienza e FilosofiaTavola rotonda

Gennaio 2018

20Gen5:30 pmL’aliena vespa velutina è tra noi e si mangia le api

Febbraio 2018

17Feb5:30 amConversazione a tre voci sull’idea di tempo

Marzo 2018

17Mar5:00 pmI titanosauri della PatagoniaL’ultimo rifugio dei giganti

Aprile 2018

21Apr5:00 pmDai geni alla funzioneUna questione di Epigenetica

Maggio 2018

13Mag5:30 pmLe onde gravitazionali e i segreti dell’universo oscuro

Giugno 2018

09Giu1:02 pmSan Pietro in PozzeveriArcheologia e storia di un monastero lucchese sulla via Francigena

Settembre 2018

22Set5:30 pmComunicare la matematicaUna sfida sempre aperta

Ottobre 2018

20Ott1:00 amCultura e metodo scientifico

Novembre 2018

17Nov5:30 pmPanorama terapeuticoDai principi attivi di origine naturale ai nuovi farmaci

Dicembre 2018

16Dic5:30 pmEffetto placebo ed effetto nocebo

Gennaio 2019

19Gen5:30 pmI calcolatori del futuroCome funziona un computer quantistico ed a che cosa serve

Febbraio 2019

16Feb5:30 pmDNA: armonia e bellezza di una struttura funzionale

Marzo 2019

16Mar5:30 pmL’Epidemiologia come supporto alla salute della popolazione

Aprile 2019

13Apr12:25 pmQuestioni di genere nella Ricerca Scientifica

Maggio 2019

18Mag5:30 pmCambiamento climaticoNon c’è tempo da perdere!

Giugno 2019

08Giu5:30 pmL’evoluzione dell’evoluzionismo

Settembre 2019

21Set5:30 pm Ignaz SemmelweisNascita della profilassi in medicina

Ottobre 2019

19Ott1:00 pm Scienza e beni culturali: dall’olio di cedro alle nanotecnologieL’evoluzione dell’approccioscientifico al restauro deibeni librari e cartacei

Novembre 2019

16Nov5:30 pmUn mare di plasticaQuanta ce n’è? Dov’è? Quali sono gli effetti? Esistono soluzioni?

Dicembre 2019

14Dic5:30 pmIdentità culturale, unità e diversità umanaConversazione a duevoci

Gennaio 2020

18Gen5:30 pmIo sono la cannabis

Febbraio 2020

15Feb5:30 pmIstrici e lupi dei nostri boschi

Aprile 2020

18Apr5:30 pm7:16 pmClima tra passato presente e futuroNuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane

Maggio 2020

16Mag5:30 pmMatematica, bellezza, estetica, arte

Giugno 2020

06Giu5:30 pmElettrosmog

Settembre 2020

05Set5:30 pmLa comunicazione scientifica al tempo della pandemia

Ottobre 2020

24Ott5:30 pmClima tra passato presente e futuronuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane

Novembre 2020

21Nov5:30 pmMatematica, bellezza, estetica, arte

Dicembre 2020

19Dic5:30 pmScienza e Politica dell’Antropocene