Comunicazione e linguaggio

Disponibile sul nostro canale YouTube il video della conferenza tenuta da Marirosa Di Stefano. Il seminario tratta dell'origine del linguaggio e della comunicazione nelle scimmie. Conferenza tenuta a porte chiuse il 10 marzo 2021 nell'ambito del progetto "Agorà della Scienza" dell'Associazione Amici dell'Agorà - Lucca  

Read More

La geologia del tetto del mondo

Disponibile sul nostro canale YouTube il video della conferenza tenuta da Chiara Montomoli che ai monti himalayani ha dedicato molta della sua attività di ricerca dal momento che la catena dell'Himalaya rappresenta un laboratorio naturale per lo studio della formazione delle montagne.  

Read More

I monti pisani, un viaggio lungo 450 milioni di anni

È disponibile sul nostro canale YouTube il video della conferenza tenuta da Rodolfo Carosi; il suo racconto combina la competenza del geologo con la passione di chi queste montagne, che ci sono vicine, le ama e le frequenta. La  conferenza è stata effettuata a porte chiuse il 24 marzo 2021 nell'ambito del progetto "Agorà della Scienza" dell'Associazione Amici dell'Agorà. Questa conferenza è una replica di quella tenuta il 12 settembre 2020 e non registrata.    

Read More

VIDEO – Antropocene

È disponibile sul nostro canale youtube una nuova conferenza sul tema: “Antropocene”. Il tema della conferenza è l'Antropocene, cioè la nostra era caratterizzata dall'impatto delle attività umane sull'ambiente e l'ecosistema. Ne parla Massimo Miniati che discute i dati scientifici a dimostrazione degli effetti del nostro modello di sviluppo sulla salute del pianeta. Sullo stesso canale youtube si possono visionare le registrazioni dei quattro seminari precedenti.    

Read More

VIDEO – Questioni di genere nella ricerca scientifica

È disponibile sul nostro canale youtube una nuova conferenza sul tema: "Questioni di genere nella ricerca scientifica". La conferenza è stata tenuta a porte chiuse da Antonella Cecchettini, registrata il 27 febbraio 2021 nell'ambito delle attività del Progetto "Agorà della Scienza" dell'Associazione Amici dell'Agorà - Lucca Sullo stesso canale youtube si possono visionare le registrazioni dei quattro seminari precedenti.   https://youtu.be/lxRZBxFqyw8

Read More

VIDEO – I vaccini a base di RNA messaggero

È disponibile sul nostro canale youtube una nuova conferenza sul tema: "Vaccini anti-covid a base di RNA messaggero". La conferenza è stata tenuta a porte chiuse da Lorenzo Citti. Sullo stesso canale youtube si possono visionare le registrazioni dei quattro seminari precedenti.  

Read More

Buon 2021

Cari amici e amiche dell’Agorà della Scienza a settembre avevamo sperato di poter ricominciare i nostri incontri in presenza ma poi il ciclo delle conferenze si è dovuto interrompere nuovamente di fronte all’ondata pandemica.  Abbiamo però registrato i quattro seminari organizzati in autunno e li abbiamo inseriti in un canale YOUTUBE raggiungibile attraverso questi link: La comunicazione scientifica al tempo della pandemia  - Andrea Capocci https://www.youtube.com/watch?v=5wwyZB4qX3U Dal cianuro all’uomo: Ipotesi sulle origini della vita sulla Terra - Lorenzo Citti https://www.youtube.com/watch?v=4vArt3W98UE Ruolo delle catastrofi nell'evoluzione delle specie  -  Anna Maria Rossi https://www.youtube.com/watch?v=nRI3SzSOTM8 Clima tra passato, presente e futuro, nuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane - G. Zanchetta https://www.youtube.com/watch?v=wsPmY1mSdSo Contiamo, nel prossimo

Read More

VIDEO – Clima tra passato, presente e futuro, nuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane

Conferenza Agorà della Scienza, Lucca – Registrato 24 ottobre 2020 Lo studio del clima del passato è uno strumento insostituibile per comprendere il funzionamento del complesso sistema climatico terrestre e la sua evoluzione. I dati paleoclimatici, infatti, hanno fornito le premesse per stabilire che l’attuale riscaldamento globale ha, con ragionevole certezza, cause antropiche e non naturali. Questi dati si ottengono da archivi naturali come le grotte carsiche delle Alpi Apuane che negli ultimi decenni hanno fornito informazioni preziose sulle variazioni paleoclimatiche da cui derivare indicazioni sul futuro del clima nella nostra regione. Giovanni Zanchetta insegna geochimica all’Università di Pisa. È responsabile di progetti sullo studio delle variazioni climatiche nel bacino del Mediterraneo e in Sudamerica.

Read More