Cari amici e amiche dell’Agorà della Scienza a settembre avevamo sperato di poter ricominciare i nostri incontri in presenza ma poi il ciclo delle conferenze si è dovuto interrompere nuovamente di fronte all’ondata pandemica. Abbiamo però registrato i quattro seminari organizzati in autunno e li abbiamo inseriti in un canale YOUTUBE raggiungibile attraverso questi link: La comunicazione scientifica al tempo della pandemia - Andrea Capocci https://www.youtube.com/watch?v=5wwyZB4qX3U Dal cianuro all’uomo: Ipotesi sulle origini della vita sulla Terra - Lorenzo Citti https://www.youtube.com/watch?v=4vArt3W98UE Ruolo delle catastrofi nell'evoluzione delle specie - Anna Maria Rossi https://www.youtube.com/watch?v=nRI3SzSOTM8 Clima tra passato, presente e futuro, nuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane - G. Zanchetta https://www.youtube.com/watch?v=wsPmY1mSdSo Contiamo, nel prossimo
Read More“Ruolo delle catastrofi nell’evoluzione delle specie” – dott.ssa Annamaria Rossi
Read MoreConferenza Agorà della Scienza, Lucca – Registrato 24 ottobre 2020 Lo studio del clima del passato è uno strumento insostituibile per comprendere il funzionamento del complesso sistema climatico terrestre e la sua evoluzione. I dati paleoclimatici, infatti, hanno fornito le premesse per stabilire che l’attuale riscaldamento globale ha, con ragionevole certezza, cause antropiche e non naturali. Questi dati si ottengono da archivi naturali come le grotte carsiche delle Alpi Apuane che negli ultimi decenni hanno fornito informazioni preziose sulle variazioni paleoclimatiche da cui derivare indicazioni sul futuro del clima nella nostra regione. Giovanni Zanchetta insegna geochimica all’Università di Pisa. È responsabile di progetti sullo studio delle variazioni climatiche nel bacino del Mediterraneo e in Sudamerica.
Read MoreLorenzo Citti racconta un’ipotesi sulle origini della vita sulla terra. Conferenza Agorà della Scienza, 19 settembre 2020, Biblioteca civica Agorà, Lucca.
Read MoreLe conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà - Piazza dei Servi Lucca | tel. 0583 445716 - Ingresso gratuito Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità. Ci scusiamo in anticipo con quanti dovessero rimanere esclusi 05 settembre ore 17:30 "La comunicazione scientifica al tempo della pandemia" Andrea Capocci, Giornalista scientifico, Roma 12 settembre ore 21:00 "I monti pisani: un viaggio lungo 450 milioni di anni" Rodolfo Carosi - Geologo, Università di Torino 19 settembre ore 21:00 "Dal cianuro all’uomo, Ipotesi sulle origini della vita sulla Terra" Lorenzo Citti - Chimico, CNR, Pisa 26 settembre ore 21:00 "Il ruolo delle catastrofi nell’evoluzione delle specie" Annamaria Rossi - Biologa, Università - Pisa Disponibile in pdf il nuovo calend
Read MoreLa Conferenza: "I monti Pisani: un viaggio lungo 450 milioni di anni" è rimandata a data da destinarsi a causa delle note disposizioni sanitarie recentemente attivate per contenere l'epidemia del Corona Virus. Appena le condizioni lo consentiranno, sarà comunicato il nuovo calendario.
Read MoreDisponibile in pdf il nuovo calendario delle conferenze 2020, da gennaio a giugno Flyer programma gen-giu 2020
Read MoreMostra Scientifica Interattiva - XVII° ed. "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" Apertura Autunnale dal 14 ottobre al 14 dicembre 2019 Lun-Sab, 9:00-13:30 e 14:30-17:30 (Apertura solo su prenotazione) Cittadella Galileiana - Ingressi: Largo Renzo Spadoni Via Bonanno Pisano 2/A (da Via dei Macelli) Accesso alla mostra solo su prenotazione Programmate la vostra visita ed effettuate la prenotazione presso La Nuova Limonaia: tel. 0502214861 da lunedì a venerdì ore 9:30-13:00 cell. 320 040 3946 da lunedì a venerdì ore 14:30 – 16:30
Read MoreVEN, 10 MAG ALLE ORE 17:00 - Laboratorio per ragazzi 9-12 anni. Fiori, foglie, frutti sono un ricco campionario di colori. Il laboratorio è stato progettato per fare sperimentare ai ragazzi, direttamente con le proprie mani, l’estrazione dei colori da specie vegetali. Gli esperimenti consentono di osservare come alcuni colori si modifichino radicalmente in presenza di specie acide o basiche e pertanto rappresentano un buono spunto per illustrare cosa sono gli acidi e le basi. Un’ altra esperienza, in grado di svelare la presenza di sostanze con colore diverso nell’estratto, spiega perché le foglie cambiano colore nel corso del loro ciclo vitale. Max 20 ragazzi, è richiesta l'iscrizione gratuita presso il "desk" della Biblioteca Civica Agorà
Read More