Settembre 2020 – Programma delle conferenze

Le conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà - Piazza dei Servi Lucca | tel. 0583 445716 - Ingresso gratuito Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità. Ci scusiamo in anticipo con quanti dovessero rimanere esclusi 05 settembre ore 17:30 "La comunicazione scientifica al tempo della pandemia" Andrea Capocci, Giornalista scientifico, Roma 12 settembre ore 21:00 "I monti pisani: un viaggio lungo 450 milioni di anni" Rodolfo Carosi - Geologo, Università di Torino 19 settembre ore 21:00 "Dal cianuro all’uomo, Ipotesi sulle origini della vita sulla Terra" Lorenzo Citti - Chimico, CNR, Pisa  26 settembre ore 21:00 "Il ruolo delle catastrofi nell’evoluzione delle specie" Annamaria Rossi  - Biologa, Università - Pisa Disponibile in pdf il nuovo calend

Read More

Ludoteca Scientifica – Mostra Scientifica Interattiva

Mostra Scientifica Interattiva - XVII° ed. "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" Apertura Autunnale dal 14 ottobre al 14 dicembre 2019 Lun-Sab, 9:00-13:30 e 14:30-17:30 (Apertura solo su prenotazione) Cittadella Galileiana - Ingressi: Largo Renzo Spadoni Via Bonanno Pisano 2/A (da Via dei Macelli) Accesso alla mostra solo su prenotazione Programmate la vostra visita ed effettuate la prenotazione presso La Nuova Limonaia: tel. 0502214861 da lunedì a venerdì ore 9:30-13:00 cell. 320 040 3946 da lunedì a venerdì ore 14:30 – 16:30

Read More

Colori dalla natura

VEN, 10 MAG ALLE ORE 17:00 - Laboratorio per ragazzi 9-12 anni. Fiori, foglie, frutti sono un ricco campionario di colori. Il laboratorio è stato progettato per fare sperimentare ai ragazzi, direttamente con le proprie mani, l’estrazione dei colori da specie vegetali. Gli esperimenti consentono di osservare come alcuni colori si modifichino radicalmente in presenza di specie acide o basiche e pertanto rappresentano un buono spunto per illustrare cosa sono gli acidi e le basi. Un’ altra esperienza, in grado di svelare la presenza di sostanze con colore diverso nell’estratto, spiega perché le foglie cambiano colore nel corso del loro ciclo vitale. Max 20 ragazzi, è richiesta l'iscrizione gratuita presso il "desk" della Biblioteca Civica Agorà

Read More

Pint of Science

Cos'è Pint of Science? Ti incuriosiscono le esplorazioni dello spazio? Vuoi finalmente capire cosa sono e come funzionano le cellule staminali? O semplicemente ti chiedi a cosa la birra debba il suo sapore? I ricercatori svolgono i più svariati, incredibili e innovativi esperimenti che possono essere la risposta alle tue domande. A molta gente la ricerca può suonare come fantascienza: far crescere neuroni in fiasche, sviluppare nano-particelle che trasportino molecole all’interno del corpo e studiare la materia oscura ci appaiono fatti lontani dalla nostra quotidianità. Eppure le scoperte scientifiche avvengono continuamente, portando ad affascinanti invenzioni che cambieranno il nostro futuro. Ma quanto spesso hai l’opportunità di capire davvero come queste scoperte vengono fatte e cosa significano? Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar  per discut

Read More

I ‘racconti della medicina e della malattia’ arrivano a Pisa

Dal 04/04/2019 ore 09.30 al 05/05/2019 ore 15.00 Area della ricerca del Cnr di Pisa Dopo il successo conseguito al Festival della Scienza di Genova, in un ideale passaggio tra due storiche Repubbliche marinare, sbarca all'Area della ricerca del Cnr di Pisa la mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' ideata dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli e curata dagli Uffici stampa e comunicazione del Cnr. La 'prima' sarà il 4 aprile 2019 nel contesto dell'evento celebrativo dei cinquant'anni dell'Istituto di fisiologia clinica IFC50+; la mostra sarà poi disponibile nell'atrio dell'auditorium dell'Area fino al 5 maggio 2019 per il pubblico e le scuole. La mostra compie un excursus da Omero ai nostri giorni, in un interessante viaggio nella letteratura e nell'arte, che coinvolge e appassiona i visitatori di ogni età, ispirando anche una seria meditazione sui progressi che la scienza

Read More

Lamberto Maffei vince il Premio Asimov

'L'elogio della parola' di Lamberto Maffei ha vinto il Premio Asimov 24/04/2019 Lamberto Maffei con 'L’elogio della parola' edito da Il mulino, ha vinto la quarta edizione del Premio Asimov, uno dei pochi concorsi riservati in Italia alla saggistica scientifica e la cui giuria è composta da ragazzi delle scuole superiori. La premiazione ufficiale avverrà al Salone del libro di Torino, giovedì 9 maggio. L’opera vincitrice è un libro che racconta la scienza attraverso un inno al maggior vantaggio evolutivo della nostra specie: la parola. Un accorato invito a riconoscerne il valore, a praticarla, ad amarla. Il Premio Asimov è stato istituito nel 2015 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e Gran Sasso Science Institute (Gssi): è una competizione che vede come protagonisti non solo gli autori delle opere in concorso ma anche gli studenti degli Istituti Superiori che decretano i

Read More

Insegnare e Apprendere la Chimica

Insegnare e Apprendere la Chimica - Incontro con l’Autrice Martedì 14 Maggio 2019, ore 15.00 ITI G.Galilei ,  Aula Magna, Via Galileo Galilei, 68 Livorno Introduce Pietro Greco Presenta Paolo Nannipieri Presidente Caffè della Scienza di Livorno Relatore Valentina  Domenici Locandina

Read More