Disponibile sul nostro canale YouTube il video della conferenza tenuta da Chiara Montomoli che ai monti himalayani ha dedicato molta della sua attività di ricerca dal momento che la catena dell'Himalaya rappresenta un laboratorio naturale per lo studio della formazione delle montagne.
Read MoreÈ disponibile sul nostro canale YouTube il video della conferenza tenuta da Rodolfo Carosi; il suo racconto combina la competenza del geologo con la passione di chi queste montagne, che ci sono vicine, le ama e le frequenta. La conferenza è stata effettuata a porte chiuse il 24 marzo 2021 nell'ambito del progetto "Agorà della Scienza" dell'Associazione Amici dell'Agorà. Questa conferenza è una replica di quella tenuta il 12 settembre 2020 e non registrata.
Read MoreÈ disponibile sul nostro canale youtube una nuova conferenza sul tema: “Antropocene”. Il tema della conferenza è l'Antropocene, cioè la nostra era caratterizzata dall'impatto delle attività umane sull'ambiente e l'ecosistema. Ne parla Massimo Miniati che discute i dati scientifici a dimostrazione degli effetti del nostro modello di sviluppo sulla salute del pianeta. Sullo stesso canale youtube si possono visionare le registrazioni dei quattro seminari precedenti.
Read MoreCos'è Pint of Science? Ti incuriosiscono le esplorazioni dello spazio? Vuoi finalmente capire cosa sono e come funzionano le cellule staminali? O semplicemente ti chiedi a cosa la birra debba il suo sapore? I ricercatori svolgono i più svariati, incredibili e innovativi esperimenti che possono essere la risposta alle tue domande. A molta gente la ricerca può suonare come fantascienza: far crescere neuroni in fiasche, sviluppare nano-particelle che trasportino molecole all’interno del corpo e studiare la materia oscura ci appaiono fatti lontani dalla nostra quotidianità. Eppure le scoperte scientifiche avvengono continuamente, portando ad affascinanti invenzioni che cambieranno il nostro futuro. Ma quanto spesso hai l’opportunità di capire davvero come queste scoperte vengono fatte e cosa significano? Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discut
Read MoreDal 04/04/2019 ore 09.30 al 05/05/2019 ore 15.00 Area della ricerca del Cnr di Pisa Dopo il successo conseguito al Festival della Scienza di Genova, in un ideale passaggio tra due storiche Repubbliche marinare, sbarca all'Area della ricerca del Cnr di Pisa la mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' ideata dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli e curata dagli Uffici stampa e comunicazione del Cnr. La 'prima' sarà il 4 aprile 2019 nel contesto dell'evento celebrativo dei cinquant'anni dell'Istituto di fisiologia clinica IFC50+; la mostra sarà poi disponibile nell'atrio dell'auditorium dell'Area fino al 5 maggio 2019 per il pubblico e le scuole. La mostra compie un excursus da Omero ai nostri giorni, in un interessante viaggio nella letteratura e nell'arte, che coinvolge e appassiona i visitatori di ogni età, ispirando anche una seria meditazione sui progressi che la scienza
Read More'L'elogio della parola' di Lamberto Maffei ha vinto il Premio Asimov 24/04/2019 Lamberto Maffei con 'L’elogio della parola' edito da Il mulino, ha vinto la quarta edizione del Premio Asimov, uno dei pochi concorsi riservati in Italia alla saggistica scientifica e la cui giuria è composta da ragazzi delle scuole superiori. La premiazione ufficiale avverrà al Salone del libro di Torino, giovedì 9 maggio. L’opera vincitrice è un libro che racconta la scienza attraverso un inno al maggior vantaggio evolutivo della nostra specie: la parola. Un accorato invito a riconoscerne il valore, a praticarla, ad amarla. Il Premio Asimov è stato istituito nel 2015 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e Gran Sasso Science Institute (Gssi): è una competizione che vede come protagonisti non solo gli autori delle opere in concorso ma anche gli studenti degli Istituti Superiori che decretano i
Read More