Gennaio 2020
18Gen5:30 pmIo sono la cannabis

Abstract e dettagli evento
La canapa è talmente poco conosciuta che persino il suo nome è poco chiaro al grande pubblico. Mi sono trovato spesso a parlare con giovani o meno giovani tutti accomunati dalla
MOSTRA
Abstract e dettagli evento
La canapa è talmente poco conosciuta che persino il suo nome è poco chiaro al grande pubblico. Mi
sono trovato spesso a parlare con giovani o meno giovani tutti accomunati dalla stessa erronea
convinzione: pensare che la Cannabis spp. sia la droga mentre la canapa sia la pianta usata per fare
la fibra o l’olio di semi. La verità è che Cannabis spp. è il nome scientifico della pianta mentre
canapa è il nome comune nella lingua italiana. La possibilità di utilizzare la canapa terapeutica,
d’abuso o industriale (light) dipende dalla varietà di pianta presa in considerazione.
In questo piccolo manuale cercherò di chiarire le differenze tra le varietà di Cannabis, quali siano i
principi attivi della canapa, come coltivarla e come utilizzarla per ottenere un miglioramento del
proprio stato di salute; farò un resoconto degli utilizzi nei settori industriali e vi racconterò come
questa pianta potrà aiutarci a salvare la Terra!
Attualmente la vendita e il consumo di prodotti a base di canapa è sempre più diffuso ma la legge è
poco chiara e i dubbi sono molti. Aziende e consumatori si trovano a dover affrontare numerose
problematiche dovute alla disinformazione e ai numerosi vuoti normativi. Fare chiarezza è un must
e con questo volume spero di poter presentare la canapa in modo esauriente, facendone risaltare
potenzialità e problematiche e aiutando gli addetti ai lavori e il grande pubblico a fare scelte
consapevoli.
La canapa è una grande risorsa. Non lasciamo che il pregiudizio anneghi la ragione!
Relatore: Marco Martinelli, Agro‐tecnologo Scuola Superiore Sant’Anna ‐ Pisa
Marco Martinelli è nato a Lucca il 7 agosto 1990.
È uno scienziato ma anche un presentatore e cantante. Laureato con lode presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in Biotecnologie Molecolari e Industriali, attualmente svolge un dottorato di ricerca in Biotecnologie Vegetali supervisionato dal professor Pierdomenico Perata, ex rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sin da bambino divide una grande passione per la scienza con una naturale predisposizione artistica. Nel 2012 passa un periodo negli Stati Uniti presso la Cornell University di New York dove ha modo di approfondire temi di biologia molecolare vegetale.
Tornato in Italia, partecipa alla seconda edizione del programma "The Apprentice“ su Sky 1. Nel 2014, appena dopo il conseguimento della tesi di laurea specialistica, si classifica terzo alla trasmissione che cercava lo showman 2.0 cantante, conduttore e ballerino: ”Forte Forte Forte” in onda su Rai1. Avvia successivamente anche un percorso discografico con l’etichetta discografica Suoni Dall’Italia di
Mariella Nava e Antonio Coggio.
Nel 2016/17 presenta il programma “Memex: La Scienza in gioco”, in onda su Rai Scuola e Rai 2 e nella stagione 2017/18 partecipa al programma “Memex: Galileo”, in onda su Rai Scuola e Rai 3.
Attualmente ha avviato un’azienda spin-off universitaria che si chiama Canapisti ed intende diffondere l’utilizzo terapeutico e fitoterapico della canapa industriale.
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Biblioteca civica Agorà
Piazza dei Servi
Febbraio 2020
15Feb5:30 pmIstrici e lupi dei nostri boschi

Abstract e dettagli evento
Istrici e lupi dei nostri boschi il declino delle attività agricole e l’abbandono dei boschi stanno registrando il progressivo incremento della popolazione di specie selvatiche.
MOSTRA
Abstract e dettagli evento
Istrici e lupi dei nostri boschi
il declino delle attività agricole e l’abbandono dei boschi stanno registrando il progressivo incremento della popolazione di specie selvatiche. Il “Clan” delle istrici ed il “Branco” dei lupi sono organizzazioni familiari simili. Tuttavia, nel caso delle istrici si tratta di una specie prevalentemente vegetariana e potenziale preda mentre, nel caso dei lupi, di una specie carnivora e predatrice. Ambedue elusivi, sono consistentemente presenti nei nostri boschi. Le storie del Guercio e del suo clan così come della Nera e del suo branco nei boschi di Crespina e Lorenzana (Pi) saranno raccontate a partire dalla biologia e del comportamento di questi magnifici e preziosi animali.
Relatore: Dott. Antonio Felicioli, biologo
Gruppo di Lavoro: Francesca Coppola, Samuele Baldanti, Giuseppe Vecchio, Michele Malasoma.
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Biblioteca civica Agorà
Piazza dei Servi
Aprile 2020
18Apr5:30 pm7:16 pmClima tra passato presente e futuroNuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane

Abstract e dettagli evento
Relatori: Giovanni Zanchetta, Geologo Università di Pisa Ilaria Isola, Geologa Istituto di Geofisica e Vulcanologia ‐ Pisa
Abstract e dettagli evento
Relatori:
- Giovanni Zanchetta, Geologo
Università di Pisa - Ilaria Isola, Geologa
Istituto di Geofisica e Vulcanologia ‐ Pisa
Ora
(Sabato) 5:30 pm - 7:16 pm
Luogo
Biblioteca civica Agorà
Piazza dei Servi
Maggio 2020
Giugno 2020
Settembre 2020
05Set5:30 pmLa comunicazione scientifica al tempo della pandemia

Abstract e dettagli evento
05 settembre ore 17:30 “La comunicazione scientifica al tempo della pandemia” Andrea Capocci, Giornalista scientifico, Roma Le conferenze si terranno
MOSTRA
Abstract e dettagli evento
05 settembre ore 17:30
“La comunicazione scientifica al tempo della pandemia”
Andrea Capocci, Giornalista scientifico, Roma
Le conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà – Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, per partecipare ai seminari è richiesta la prenotazione tramite mail all’indirizzo amicidellagora@gmail.com
Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità.Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità. Ci scusiamo in anticipo con quanti dovessero rimanere esclusi.
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Login required to see the information Login
Ottobre 2020
24Ott5:30 pmClima tra passato presente e futuronuove scoperte dalle grotte delle Alpi Apuane

Abstract e dettagli evento
Lo studio del clima del passato è uno strumento insostituibile per comprendere il funzionamento del complesso sistema climatico terrestre e la sua evoluzione. I dati paleoclimatici, infatti, hanno fornito le
MOSTRA
Abstract e dettagli evento
Lo studio del clima del passato è uno strumento insostituibile per comprendere il funzionamento del complesso sistema climatico terrestre e la sua evoluzione. I dati paleoclimatici, infatti, hanno fornito le premesse per stabilire che l’attuale riscaldamento globale ha, con ragionevole certezza, cause antropiche e non naturali. Questi dati si ottengono da archivi naturali come le grotte carsiche delle Alpi Apuane che negli ultimi decenni hanno fornito informazioni preziose sulle variazioni paleoclimatiche da cui derivare indicazioni sul futuro del clima nella nostra regione.
relatori:
Ilaria Isola
Tecnologo presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è responsabile della linea di ricerca Ambiente dell’INGV – Pisa . I suoi interessi principali riguardano lo studio delle variazioni climatiche del passato.
Giovanni Zanchetta
Giovanni Zanchetta insegna geochimica all’Università di Pisa. È responsabile di progetti sullo studio delle variazioni climatiche nel bacino del Mediterraneo e in Sudamerica.
Le conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà – Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, per partecipare ai seminari è richiesta la prenotazione tramite mail all’indirizzo amicidellagora@gmail.com
Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità.Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità. Ci scusiamo in anticipo con quanti dovessero rimanere esclusi.
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Biblioteca civica Agorà
Piazza dei Servi
Novembre 2020
21Nov5:30 pmMatematica, bellezza, estetica, arte

Abstract e dettagli evento
21 novembre "Matematica, bellezza, estetica, arte" Fabio Rinaldi, matematico - Roma Le conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà – Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19,
MOSTRA
Abstract e dettagli evento
21 novembre
“Matematica, bellezza, estetica, arte”
Fabio Rinaldi, matematico – Roma
Le conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà – Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, per partecipare ai seminari è richiesta la prenotazione tramite mail all’indirizzo amicidellagora@gmail.com
Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità.Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità. Ci scusiamo in anticipo con quanti dovessero rimanere esclusi.
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Biblioteca civica Agorà
Piazza dei Servi
Dicembre 2020
19Dic5:30 pmScienza e Politica dell’Antropocene
Abstract e dettagli evento
Scienza e Politica dell’Antropocene - 19 Dicembre , ore 17:30 Relatori: Massimo Miniati, ricercatore scientifico, Pisa Paolo Cacciari, saggista - Venezia. Le conferenze si terranno presso le strutture della
MOSTRA
Abstract e dettagli evento
Scienza e Politica dell’Antropocene – 19 Dicembre , ore 17:30
Relatori:
Massimo Miniati, ricercatore scientifico, Pisa
Paolo Cacciari, saggista – Venezia.
Le conferenze si terranno presso le strutture della Biblioteca Civica Agorà – Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, per partecipare ai seminari è richiesta la prenotazione tramite mail all’indirizzo amicidellagora@gmail.com
Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità.Per rispettare le norme sanitarie di distanziamento il numero di partecipanti sarà limitato a 52 unità. Ci scusiamo in anticipo con quanti dovessero rimanere esclusi.
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Biblioteca civica Agorà
Piazza dei Servi